di Luigi Cortese
Shahriar Heydari, membro del Comitato per la sicurezza nazionale del parlamento iraniano, il 15 gennaio scorso ha dichiarato che la Repubblica islamica dell’Iran riceverà dalla Russia gli aerei militari Sukhoi Su-35, la consegna dovrebbe avvenire tra circa tre mesi.
Secondo il parlamentare, l’Iran dovrebbe riceve, oltre agli aerei SU-35, anche altre attrezzature militari russe, inclusi elicotteri e sistemi di difesa aerea e missilistica. La consegna dei jet russi dovrebbe avvenire intorno al capodanno Iraniano, il 21 marzo, Heydari non ha specificato la cubatura delle forniture.
L’Iran ha sviluppato legami sempre più stretti con la Russia arrivando nel tempo a siglare accordi economici, commerciali e soprattutto energetici, con l’acquisto di questa fornitura militare si va a rafforzare anche l’accordo strategico militare, accordo avviato con la fornitura di droni militare da parte di Teheran a Mosca all’inizio del conflitto Russo-Ucraino.
Naturalmente questa collaborazione è invisa dagli Stati Uniti, tanto che l’amministrazione Biden ha annunciato, due settimane fa, delle nuove sanzioni contro il settore dell’aviazione e della difesa dell’Iran.