di Luigi Cortese

L’atto dimostrativo, avvenuto nei giorni scorsi a Stoccolma, di impiccare un effige del Presidente Racip Tayyip Erdogan, rivendicato dal fantomatico Comitato di Solidarietà Svedese per il Rojava, ha alzato la tensione tra Svezia, Finlandia e Turchia.

Il Primo Ministro svedese, Ulf Kristersson, ha dichiarato all’emittente TV4 che l’atto è “estremamente grave” considerandolo un sabotaggio contro la richiesta del paese di aderire alla NATO. La Turchia ha convocato l’ambasciatore svedese per chiedere delucidazioni sull’incidente. Incidente che arriva dopo mesi di sforzi, da parte di Stoccolma, per ottenere il sostegno di Ankara per la candidatura richiesta dopo l’inizio del conflitto Russo-Ucraino.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, ha richiesto l’estradizione di 130 “terroristi” da parte di Svezia e Finlandia, prima di valutare la richiesta della loro candidatura di adesione alla NATO, richiesta che è stata interpretata come la reazione all’incidente di Stoccolma.

Il presidente del parlamento finlandese, Matti Vanhanen, che ha annullato la visita ad Ankara, ha sostenuto che “in Svezia e Finlandia abbiamo la libertà di espressione. Non possiamo controllarla”.

La crisi diplomatica tra i paesi scandinavi e la Turchia arriva nel momento in cui si dovrà discutere della loro adesione alla Nato. Erdogan aveva più volte parlato di difficoltà nel recepire questa richiesta, in quanto vedeva i paesi scandinavi come nemici della Turchia, visto che avevano dato più volte rifugio a personaggi ritenuti terroristi dal governo di Ankara. Dando uno sguardo alla geopolitica del quadrante nord est dell’Europa, ci troviamo ancora una volta davanti all’allargamento ad est della Nato, che si avvicina ancora una volta alla Russia di Putin, situazione che ha provocato lo scoppio del conflitto in essere con l’Ucraina. Se si aspira ad una pace duratura nell’est dell’Europa si deve sperare che la richiesta, da parte dei paesi scandinavi, non venga accolta, e quindi ancora una volta Erdogan ha nelle sue mani il futuro dell’Europa.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap