di Luigi Cortese

Oggi tutti conosciamo il così detto forum di Davos, nome originale World Economic Forum, la creatura di Klaus Schwab che oggi tende ad influenzare le politiche economiche e sociali mondiali.

Nel famoso logo del forum si può riconoscere, senza alcun dubbio, il numero 6 ripetuto per ben tre volte, quindi a comporre il 666 famoso numero cabalistico con cui viene indicata “la bestia” o meglio Satana. Come mai la linea semicurva che fa parte integrante del logo va a coincidere con le lettere O delle tre parole? Vogliamo parlare di casualità? Al di là della risposta, che non penso mai arriverà, se si pensa alle varie proposte del forum la causalità passa in secondo piano.

Nel 2020 l’allora Principe Carlo, ora Re Carlo III, presento la sua agenda per il Grest Reset, un complesso programma che puntava alla ripartenza dell’economia. L’anno successivo, in piena pandemia, Klaus Schwab, presentò il suo ennesimo libro dal titolo Covid-19 The Grest Reset. I progetti, e gli ospiti, del WEF hanno sempre presentato e propagandato idee volte ad una società multiculturale, inclusiva e fluida, idee che puntano alla distruzione della società improntata sulla famiglia.

L’idea di satanismo esoterico che fa venire in mente quando si ascoltano le proposte di Davos, vengono poi rafforzate quando si nota l’uso di simboli e parole con marcato peso esoterico. È ormai conosciuto da tutti che molte multinazionali utilizzano loghi con richiami a simboli esoterici/massonici, come per esempio Google Chrome e GMail .

Quindi, potrò anche sbagliare, il forum di Davos utilizza un simbolo con aperti richiami a esoterismo e massoneria, che non è inerente alle problematiche e allo scopo pubblicamente dichiarato. Questo lascia molti dubbi e l’opportunità di poter dare strane interpretazioni a tutto l’operato.Quindi, potrò anche sbagliare, il forum di Davos utilizza un simbolo con aperti richiami a esoterismo e massoneria, che non è inerente alle problematiche e allo scopo pubblicamente dichiarato. Questo avvalori i dubbi sugli obiettivi che questo gruppo, come tanti altri perseguono.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap