di Luigi Cortese

Il 4 luglio negli Stati Uniti, la festa nazionale dell’Indipendenza, viene spesso celebrata come un momento di grande importanza nella storia del paese. Tuttavia, ci sono aspetti meno noti e discussi che circondano questa ricorrenza. Una di queste connessioni è legata alle origini massoniche della festa del 4 luglio e alla realizzazione della Carta Costituzionale degli Stati Uniti.

La massoneria era una presenza significativa nella società americana del XVIII secolo: molti dei padri fondatori degli Stati Uniti lo furono tra cui George Washington, Benjamin Franklin e James Madison. Alcuni studiosi ritengono che ci siano connessioni tra la festa del 4 luglio e l’influenza massonica nella concezione dell’indipendenza e della libertà degli Stati Uniti. Ad esempio, si sostiene che alcuni simboli utilizzati nella celebrazione, come l’uso delle stelle e delle strisce sulla bandiera, abbiano un’origine massonica legata a concetti esoterici.

La Costituzione degli Stati Uniti, inoltre, è considerata uno dei pilastri della democrazia americana. Tuttavia, alcuni studiosi hanno evidenziato possibili influenze massoniche nella sua stesura e nell’ideologia che la sottende. Si sostiene che i principi massonici di libertà, uguaglianza e fratellanza abbiano influenzato la concezione della Costituzione, così come le persone che vi parteciparono furono appartenenti a logge massoniche. Pensiamo poi al concetto di separazione dei poteri tra l’esecutivo, il legislativo e il giudiziario che potrebbe essere correlato ai principi di equilibrio e armonia massonica. Allo stesso modo, il simbolismo dei diritti individuali e la loro protezione potrebbero richiamare ideali massonici di libertà e autonomia. È importante notare che le influenze massoniche sulla Costituzione non sono unanimemente accettate e rimangono oggetto di dibattito tra gli studiosi. Alcuni considerano queste connessioni come semplici coincidenze, mentre altri attribuiscono un peso significativo a queste influenze. Indipendentemente da ciò, esaminare il ruolo della massoneria nella storia americana e nella formazione della Costituzione ci offre uno spunto per una riflessione critica sulle radici e i valori del Paese.

La massoneria è nota per il suo simbolismo e i suoi rituali, e alcuni ritengono che questo simbolismo sia stato incorporato nella celebrazione del 4 luglio. Di 56 uomini che firmarono la Dichiarazione d’Indipendenza, si ritiene che 52 appartenessero alla Massoneria. Ma la struttura stessa del discorso della Dichiarazione di Indipendenza riflette un’organizzazione di stampo massonico, con la sua divisione in tre parti e l’uso di termini simbolici. Queste connessioni possono sollevare interrogativi sul significato reale della festa e sulla sua interpretazione e meritano certamente ulteriori approfondimenti a concetti che noi qui accenniamo solamente.

Esplorare le connessioni tra politica, Usa e massoneria può aiutarci a comprendere meglio, però, le influenze e le dinamiche nascoste dietro questa festa nazionale e dietro certi avvenimenti storici che hanno influenzato poi le dinamiche mondiali. Queste dovrebbero essere l’opportunità per riflettere in modo critico sul ruolo delle influenze segrete nella politica, sulla libertà, l’indipendenza e i valori che la società occidentale tanto propaganda oggi, e che invece, alla luce di una influenza massonica, impongono una lettura e una visione della realtà fatta con occhi diversi.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap