di Giovanni Amicarella

Ultimamente è diventato uso comune per le organizzazioni rifuggire le idee radicali per crogiolarsi in due approcci: il movimentismo tout-court o la metafisica (meglio dire patafisica, la “scienza” delle soluzioni immaginarie) spicciola. Basicamente sembra che fra il fare la comparsata allo sciopero o dilungarsi alla Richard Benson su il valore intrinsecamente simbolico della “canfora, del fico sacro, ecc.”, non ci sia una miriade di approcci e possibilità d’azione. Di per sé sono ambedue approcci reazionari che ricordano molto un aneddoto storico non recente.

Daniel De Leon, sindacalista americano, ebbe modo nel secolo scorso di assistere ad un’analogo scontro di idee e forze nel merito a Stoccarda: da una parte i sostenitori dell’azione economicista, molti di essi spontaneisti, che speravano di farsi strada fra le file degli operai tuffandosi a caso agli scioperi, arrivando al punto di coprire o appropriarsi di ciò che i lavoratori stavano facendo in modo spontaneo. Gli altri, i sostenitori della sola azione politica intellettuale, che si rifugiavano nei “muri di testo”, alcuni dal gusto simbolista, decretando che lo scarso interesse suscitato nel proletariato fosse dimostrazione tangibile di una “non abbastanza” maturità per seguirli nell’edificazione del loro nuovo mondo privo di iniquità.

De Leon, che aveva un sarcasmo devastante, li definì pubblicamente “orsi polari ai tropici e scimmie al polo nord”. Fuori posto, terribilmente, ma messi da parte gli ometti che facevano capo alle correnti e che ne generavano gli eccessi per paura dell’oblio, terribilmente complementari. Un’organizzazione, secondo lui, doveva avere entrambe le componenti, cosa che le rivoluzioni dopo di lui dimostrarono a pieno.

Quindi: per buona pace di tutti, diversificate al vostro interno. Date la penna allo scrittore e l’asta della bandiera al militante di piazza. Non è difficile.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap