


Il Political Correctness: una critica alla cultura dell’ipocrisia linguistica
di Luigi Cortese Negli ultimi decenni, il political correctness (PC) è diventato un tema centrale nelle discussioni culturali e politiche. Sebbene l’intento iniziale fosse promuovere il rispetto e l’inclusione, è diventato un argomento controverso che...
Ritrovare la concezione di Verità
di Simone D’Aurelio L’assioma culturale da cui parte il mondo oggi è quello del relativismo semi-assoluto, dove tutto è opinione, escluso ciò che riguarda la conoscenza empirica, quindi la matematica e fisica,e le hard sciences. Proprio qualche giorno fa...
“La Rivoluzione è come il vento”: in uscita il libro a cura di Roberto Fiore
di Gloria Callarelli Dagli ideali della migliore gioventù di Terza Posizione alla repressione, dalla fuga a Londra alla verità sulle stragi che insanguinarono il Paese. Dall’esperienza inglese, politica e imprenditoriale, alla fondazione di un nuovo movimento...
Straordinari appunti su Vico: la mistica (e la lotta post Covid)
di Redazione (foto: Studio preparatorio Mario Sironi – L’Italia tra le arti e le scienze) Visita Abbiamo rinvenuto di recente, nel nostro archivio, un interessante scritto di Piero Vassallo che, poco prima di morire, alla luce degli eventi post Covid,...