da | Apr 22, 2025 | Cultura & Filosofia
di Luigi Cortese Nel misterioso intreccio tra fede, storia e leggenda, poche narrazioni suscitano tanto fascino quanto le Profezie di San Malachia. Questa raccolta enigmatica, composta da 112 brevi motti in latino, è attribuita a Malachia d’Armagh (1095–1148),...
da | Apr 20, 2025 | Cultura & Filosofia
di Daniele Trabucco Il sacrificio redentore di Cristo sulla Croce rappresenta l’asse portante dell’intero edificio dottrinale cristiano. Lungi dall’essere un mero dato devozionale o una contingenza storica, esso si configura come atto assolutamente necessario...
da | Apr 5, 2025 | Cultura & Filosofia
di Vincenzo Maida Un tempo Sacro e profano convivevano: quando i bambini venivano vestiti da monaci o portavano l’abitino: ricordi di un mondo che non esiste più e nel quale sacro e profano si confondevano e non era tutto schiacciato sulla mondanità, l’apparenza, la...
da | Apr 2, 2025 | Cultura & Filosofia
di Gaetano Ferreri C’era una volta… Anzi no. Oggi non può più iniziare così. “C’era una volta” è una frase troppo stereotipata, potenzialmente sessista, binaria, colonialista e sicuramente offensiva per qualche sottocultura ancora non catalogata. Meglio...
da | Mar 28, 2025 | Cultura & Filosofia
di Simone D’Aurelio La società contemporanea è totalmente immersa nell’era della divisione, si può notare infatti che viviamo una carenza di relazioni diffusa dove ognuno pensa per sé e cerca di realizzarsi in modo autonomo, non è un caso se abbiamo il trionfo...
da | Mar 22, 2025 | Cultura & Filosofia
di Roberto Fiore Ventotene sta al Fascismo come Poggioreale sta al sistema liberale. Le descrizione del regime di confino a Ventotene è utile per capire le logiche che mossero il fascismo, mentre per Poggioreale quelle che muovono il sistema attuale. Ventotene è una...