Fahrenheit2022
Fahrenheit2022 è un progetto di informazione libera, di ricerca della verità, di controrivoluzione culturale e sociale. Il nome non è casuale: nella società riprodotta nel romanzo distopico di Ray Bradbury “Fahrenheit 451”imperversava la censura, il pensiero unico e non vi era possibilità di conoscere, sapere, pensare. Ma Guy Montag è andato contro tutto e tutti per amore di libertà. Per custodire il patrimonio culturale del suo popolo, per combattere contro l’appiattimento delle coscienze.
Quello che abbiamo vissuto dopo il Covid (ma i prodromi vi erano ben prima) ricalca una società distopica siffatta: censura palese o veicolata dalle “fake news”, cancel culture, pensiero unico, impossibilità di esprimere liberamente il proprio pensiero pena l’etichettamento e l’esclusione sociale. Questa è la direzione nella quale ci vogliono portare: cancellare la storia, il reale, per cancellare chi siamo e diventare per sempre schiavi.
Con i nostri approfondimenti, le nostre inchieste, i nostri editoriali cercheremo di rendere giustizia al vero giornalismo, difendere i valori e le tradizioni contro la cancel culture, contro l’ideologia mondialista e globalista, contro il transumanesimo, contro tutte le ideologie diaboliche e contro l’agenda delle sovrastrutture finanziarie ed economiche, visibili ed invisibili.
La nostra missione è far conoscere il più possibile la realtà che ci circonda, denunciare il marcio, dire ciò che nessuno ha il coraggio di dire.
La nostra missione è resistere.
La nostra missione è, con l’aiuto di Dio, combattere la buona battaglia. Come Guy Montag speriamo di essere utili alla società e, diffondendo conoscenza e consapevolezza, aiutare a ricostruirla.
6 buone ragioni per seguirci
La Redazione
Gloria Callarelli
Direttore
giornalista pubblicista, dal 2010 lavora per Citynews, scrivendo oggi per Veneziatoday. Collabora con testate di informazione libera e indipendente come “Ricognizioni”, “Comedonchisciotte”, “La Croce Quotidiano”. Cattolica e “contro-rivoluzionaria”, la sua missione è quella di cercare sempre la Verità e difendere i valori di Dio, Patria e Famiglia opponendosi alla degenerazione dei costumi e della società voluta da mondialismo e massonerie. Ama l’arte, la poesia e il bello.
Roberta Lasi
Editor
Economista, Piscologa del Lavoro (Specialista in Relazioni Industriali e del Lavoro), Consulente del Lavoro, Counselor, Coach, Trainer ed Insegnate in Pedagogia e Ginnastica Posturale, collaboratrice, per oltre 30 anni, di Enzo Spaltro, padre italiano della Psicologia del Lavoro, mi interesso, tra le altre, di moneta e di cambiamento economico-sociale, collaborando anche con l’Economista Antonino Galloni. Vivo la vita come infinita ed eterna fonte evolutiva di esperienza, destinata a dissolvere separazioni e gerarchie, in unità e parità per tutti gli esseri, pur nelle originali espressioni individualizzate.
Luigi Cortese
Editor
classe 1977, appassionato di politica fin dalla giovane età, mi sono sempre interessato agli avvenimenti politici sia nazionali che internazionali. Profondo conoscitore e lettore di Julius Evola, nei suoi testi trovo spunti per la vita di tutti i giorni.
Antonino Galloni
Editor
detto Nino, economista, laurea magistrale in Giurisprudenza, ha collaborato con il Professor Federico Caffè ed è stato funzionario di ruolo al Ministero del Bilancio e direttore generale al Ministero del Lavoro. Autore di numerosissimi saggi e studi di economia, fra cui La Moneta Copernicana (assieme all’avv. Marco Della Luna), è stato docente presso la Cattolica di Milano, la Luiss di Roma e le Università di Napoli e Modena.