La casa editrice romana PAGINE è stata fondata nel 1992 da Letizia Lucarini. Pagine mira a coprire diversi settori di un’attività tanto vasta come quella letterari, partendo da due filoni principali; uno riservato alla pubblicazione di riviste specializzate ad alto livello culturale e uno dedicato a testi universitari e scolastici.

L’ultimo Papa si chiamerà Pietro? Profezie, storia e sorprendenti coincidenze

di Luigi Cortese Nel misterioso intreccio tra fede, storia e leggenda, poche narrazioni suscitano...

La morte di papa Francesco: quale futuro per la Santa Sede?

di Luigi Cortese Con la morte di papa Francesco, si chiude un capitolo significativo della storia...

L’importanza di essere cattolici

di Roberto Fiore Alle 7:35 è morto il Santo Padre. A lui Dio ha concesso, ieri, giorno della...

La croce di Cristo: tra filosofia, teologia e sacra scrittura

di Daniele Trabucco Il sacrificio redentore di Cristo sulla Croce rappresenta l’asse portante...

Screening ai vaccinati Covid: FIRMA ANCHE TU

di Gloria Callarelli (foto: la consegna della proposta al sindaco di Lanciano) Grande...

Sentenza storica della Corte Suprema britannica: “Donna” è solo chi nasce biologicamente tale

di Luigi Cortese Il 16 aprile 2025, la Corte Suprema del Regno Unito ha emesso una sentenza...

Bilanci in rosso, ma il rosé è ghiacciato

di Luigi Cortese C'è un limite, anche nella politica italiana, tra il lecito e l'indecente. E...

Fauci rinviato a giudizio per omicidio: così si può bypassare la grazia concessa da Biden

di Gloria Callarelli (foto: twitter) Omicidio, omicidio colposo, ma anche coercizione e abuso...

Il silenzio assordante sull’articolo 31 del Decreto Sicurezza: quando il pericolo vero passa inosservato

di Luigi Cortese Mentre il dibattito politico e mediatico si concentra su aspetti marginali del...

Quali “valori democratici”? Alle camere riunite il discorso del Re Carlo III

di Daniele Trabucco Il Re Carlo III, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e...