L’era della divisione

L’era della divisione

di Simone D’Aurelio La società contemporanea è totalmente immersa nell’era della divisione, si può notare infatti che viviamo una carenza di relazioni diffusa dove ognuno pensa per sé e cerca di realizzarsi in modo autonomo, non è un caso se abbiamo il trionfo...
La religione del sistema neoliberale

La religione del sistema neoliberale

di Simone D’Aurelio (foto: jundiagora.com.br) Cosa si intravede oggi nella maggior parte dei saggi, nei film, nei rotocalchi, in molti atenei e nei social? Cosa emerge attualmente dai pensieri di moltissimi studenti, attori, conoscenti, politici, vip, e...
La distopia del veganesimo

La distopia del veganesimo

di Simone D’Aurelio Il veganesimo oggi è un moda, ma ante litteram si pone anche come codice morale: chi non consuma carne è considerato un filantropo ed un’uomo affidabile e responsabile. La gnoseologia postmoderna recita dei dharma ambigui sotto questo punto:...
La religione e il mito nel mondo contemporaneo

La religione e il mito nel mondo contemporaneo

di Simone D’Aurelio Negli anni 60, il grande Sabino Acquaviva (sociologo e docente universitario) diede vita a un’importante saggio denominato “L’eclissi del sacro nella società industriale”; un libro di grande spessore che ha conosciute diverse ristampe e una...